Tag: google Pagina 1 di 9

Anthropic punta su un milione di TPU Google per sfidare Nvidia e dominare l’AI

Giovedì, Anthropic ha annunciato un accordo con Google per l’utilizzo di fino a un milione di unità delle Tensor Processing Unit (TPU) di Google, un passo che potrebbe costare all’azienda decine di miliardi di dollari. Questo accordo segna una significativa espansione della capacità di calcolo di Anthropic, con oltre un gigawatt di potenza computazionale previsto online entro il 2026, sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze del suo modello di intelligenza artificiale, Claude.

Google spinge il gas con cattura: un rischio calcolato o salto nel baratro?

Google ha appena annunciato un passo che sembra quasi una contraddizione in termini: finanziare una centrale a gas con cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per alimentare i propri data center, sostenendo così la crescita dell’intelligenza artificiale ma, allo stesso tempo, cercando di restare “verde”. Il progetto, chiamato Broadwing Energy, sorgerà a Decatur, Illinois, e Google si impegna ad acquistare la maggior parte dell’energia prodotta. Il salto è audace e carico di ambiguità.

Google lancia Quantum Echoes e dichiara vantaggio quantico verificabile

Qualche mattina fa, Google ha alzato la posta nella partita più strategica dell’era dell’informazione: ha annunciato che il suo nuovo chip quantico Willow, eseguendo l’algoritmo denominato Quantum Echoes, ha superato un supercomputer classico di circa 13.000 volte in un compito scientifico misurabile (non un compito fittizio). (Vedi Research+4) Il risultato è stato pubblicato su Nature e, per la prima volta nel campo, è stato definito “verificabile” (ossia un algoritmo quantico che altri sistemi quantici possono riprodurre con lo stesso risultato).

La narrazione ufficiale parla di una svolta: il passaggio dalla teoria alla realtà testabile, dal “quantum supremacy” strumentale a un “quantum advantage” con senso applicativo. Ma quanto è vera, stabile e vicina all’uso commerciale questa svolta? Ecco il punto.

OpenAI lancia ChatGPT Atlas e apre la guerra dei browser intelligenti

Quando OpenAI decide di sparare un colpo, di solito fa centro. Stavolta ha puntato dritto alla prua di Google, lanciando ChatGPT Atlas, il primo AI browser capace di fondere la navigazione web con un’assistenza intelligente integrata. Non più solo chatbot o modelli linguistici, ma una piattaforma che riscrive la grammatica stessa dell’accesso al web. Un gesto calcolato, quasi arrogante, che rivela una strategia chiara: non più essere dentro internet, ma diventarne l’interfaccia.

Google cloud lancia le VM G4 con GPU Nvidia RTX pro 6000 per AI industriale e generativa

Google Cloud ha appena lanciato le sue nuove macchine virtuali G4, alimentate dalle GPU NVIDIA RTX PRO 6000 Blackwell Server Edition. Questa mossa segna un significativo passo avanti nell’evoluzione delle infrastrutture cloud per l’intelligenza artificiale e la simulazione industriale. Le G4 VMs offrono prestazioni fino a nove volte superiori rispetto alle precedenti G2, grazie all’integrazione di GPU avanzate, CPU AMD EPYC Turin e nuove tecnologie di interconnessione. Inoltre, NVIDIA Omniverse e Isaac Sim sono ora disponibili come immagini di macchine virtuali nel Google Cloud Marketplace, offrendo soluzioni pronte all’uso per la creazione di gemelli digitali e la simulazione robotica. (annuncio Google Cloud)

Deepsomatic, l’intelligenza artificiale di Google e UC Santa Cruz che vede le mutazioni tumorali invisibili anche ai migliori scienziati

Quando Google Research e UC Santa Cruz dicono «abbiamo lanciato un modello AI che supera tutto» non è marketing, è guerra sui dati. DeepSomatic è il frutto dell’accoppiata fra l’esperienza in varianti genomiche di Google e il rigore bioinformatico dell’UCSC Genomics Institute. È stato presentato in un blog ufficiale Google come “un modello che identifica le varianti tumorali acquisite con precisione nei diversi dati di sequenziamento” (Visita Blog research.google). Nell’articolo ufficiale Google si legge che il lavoro è stato pubblicato su Nature Biotechnology con titolo: Accurate somatic small variant discovery for multiple sequencing technologies.

Lava: l’AI che fa il tetris delle VM nei cloud (efficienza fino al 9 %)

Google Research ha appena presentato LAVA (Lifetime-Aware VM Allocation), un algoritmo di scheduling con intelligenza artificiale che re-predice continuamente la “durata residua” delle VM in esecuzione per comprimere i server cloud come fosse un Tetris: l’obiettivo è ridurre lo spazio “sprecato” sui nodi e migliorare l’efficienza fino a qualche punto percentuale. (Scopri di più sul blog ufficiale di Google) (Vedi research.google)

veo 3.1 Google spera possa dominare la guerra silenziosa dell’AI video con audio

Inizio con un colpo secco: l’idea che un modello video generi audio credibile insieme all’immagine non è rivoluzionaria sul piano teorico, ma è difficilissima da far funzionare bene in ogni contesto. Con veo 3, Google ha già messo le basi: ambienti, dialoghi, effetti tutto generato internamente. Ciò che 3.1 promette è di spostare l’asticella dalla sperimentazione accademica alla praticità da studio domestico: audio vivo più editing granulare, durata maggiore, controlli più fini.

Google e Amazon Web Services annunciano nello stesso giorno prodotti AI aziendali concorrenti


Gemini Enterprise

Si tratterà di sistemi di workspace AI sicuri, progettati per accedere esclusivamente a documenti e informazioni interne. Gemini Enterprise di Google e Quick Suite di AWS offrono entrambi agenti AI, chatbot e flussi di lavoro automatizzati.

Eric Schmidt e il lato oscuro dell’intelligenza artificiale: quando i modelli imparano troppo

Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha lanciato un avvertimento che suona come un campanello d’allarme per chiunque creda ancora che l’intelligenza artificiale sia un giocattolo sofisticato ma inoffensivo. Durante un recente evento, ha dichiarato che i modelli di AI, siano essi aperti o chiusi, possono essere hackerati e manipolati per compiere azioni dannose. Non stiamo parlando di errori di codice o di bias etici, ma di qualcosa di molto più concreto: la possibilità che un modello addestrato per rispondere cortesemente alle nostre domande possa, se privato dei suoi limiti di sicurezza, imparare come uccidere una persona.

Google shopping ti permette di «provare» scarpe con l’AI seduto sul divano

Google ha annunciato che integrerà una funzione AI “try it on” per le scarpe direttamente su Google Shopping, così potrai farti un’idea di come starebbero sneakers, sandali o tacchi senza uscire di casa. In pratica carichi una foto intera del tuo corpo (non del piede) e l’IA sostituisce le scarpe presenti nell’immagine con quelle che stai considerando.

Il sistema è in grado di “inventare” i piedi se necessario, dunque non serve fotografarli direttamente, solo un’immagine intera ben illuminata.

Google ha ucciso Reddit.. che fine farà Rivista.AI

La domanda che dovremmo chiederci è: quanta parte del tuo valore apparente è costruita su come gli AI ti “vedono”? Nel caso di Reddit, la risposta è: moltissimo. In una sola settimana, le citazioni di Reddit da parte di ChatGPT sarebbero passate dal 29,2 % al 5,3 %. Non per guasti, non per scandali, non per ristrutturazioni interne solo un aggiornamento silenzioso dell’indicizzazione Google avrebbe reso Reddit “meno visibile” ai modelli di AI. Wall Street ha letto “potenziale perdita di revenue” e Reddit ha perso il 15 % della sua capitalizzazione in pochi giorni.

Google espande la modalità AI a più lingue

A partire da oggi, verrà lanciata in “più di 35 nuove lingue e oltre 40 nuovi paesi e territori”, afferma Google (200)

Gemini 2.5 Computer Use una mossa strategica nell’arena degli agenti autonomi

Google ha appena aperto — in preview — un pezzo molto concreto del proprio arsenale agentico: Gemini 2.5 Computer Use. Il modello è pensato non più solo per “parlare” o “generare testo/immagini”, ma per interagire visivamente con interfacce software come un utente umano.


In pratica: dare all’IA la capacità di cliccare bottoni, scrivere in campi, fare drag & drop, scrollare, ecc., in un workflow iterativo dove lo stato del browser (screenshot + URL + storico azioni) viene continuamente feedato al modello. Google sostiene che su benchmark “web / mobile control” questo modello batte le alternative, offrendo latenza ridotta e accuratezza competitiva.

PASTA di Google e la nuova frontiera dell’apprendimento per rinforzo visivo

C’è qualcosa di profondamente umano nel guardare un’immagine e dire “questa sì” o “questa no”. È un gesto primordiale, quasi infantile, ma Google Research ha deciso di farne la base di una rivoluzione nell’intelligenza artificiale generativa. Il progetto si chiama PASTA, un nome che sembra uscito da una cucina di Roma ma che in realtà nasconde un sistema di apprendimento per rinforzo capace di insegnare alle macchine a capire il gusto visivo delle persone.

Il futuro della tua salute nelle mani dell’AI: scopri il personal health agent di Google che legge il tuo corpo meglio di te

Google Research ha recentemente presentato un prototipo di agente sanitario personale basato su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), progettato per analizzare dati provenienti da dispositivi indossabili quotidiani e da dati sanitari, come biomarcatori ematici, per offrire approfondimenti sanitari basati su prove e fornire un’esperienza di coaching personalizzata.

Google Deepmind lancia Dreamer 4: l’agente che sogna estrarre diamanti con 100× meno dati

L’annuncio di Dreamer 4 da parte di Google DeepMind è la miccia che potrebbe accendere una nuova era per l’intelligenza artificiale agente. Un agente che non “impara giocando”, ma impara immaginando dentro il proprio modello del mondo senza mai interagire col mondo reale durante l’apprendimento e che ha già ottenuto il risultato simbolico di estrarre diamanti in Minecraft, consumando 100 volte meno dati rispetto a VPT di OpenAI. Questo non è un esperimento marginale: è una sfida lanciata al paradigma dominante del reinforcement learning.

Jules L’agente di codifica AI di Google

Il linguaggio di Google non cambia mai: ridurre le frizioni, semplificare i processi, trasformare lo sviluppo software in una pipeline di efficienza industriale. Con l’arrivo di Jules Tools, la creatura di Mountain View non si limita più a restare confinata in una finestra web o in un repo GitHub. Ora vive direttamente nel terminale, entra nei sistemi CI/CD, s’insinua in Slack, si traveste da API pubblica e inizia a comportarsi come il collega invisibile che scrive codice mentre tu sorseggi un caffè o litighi con il product manager. Non è solo una mossa tecnica, è un messaggio politico al mercato: Google non vuole che lo sviluppo software rimanga un mestiere artigianale, ma che diventi un processo sempre più orchestrato dall’intelligenza artificiale.

Startup Technical Guide AI Agents Google Cloud

Google ha recentemente rilasciato una guida tecnica di oltre 60 pagine dedicata alla creazione di agenti intelligenti scalabili, utilizzando il suo Agent Development Kit (ADK). Questo documento si rivolge principalmente a team tecnici e aziende che desiderano sviluppare agenti AI robusti e affidabili su Google Cloud, ma offre anche principi e best practice applicabili a qualsiasi ecosistema tecnologico.

Google trasforma i dati pubblici in un tesoro per l’intelligenza artificiale con il data commons MCP server

Google ha appena fatto un passo audace nella corsa all’AI avanzata con il lancio del Data Commons Model Context Protocol Server, una piattaforma pensata per trasformare i dati pubblici in risorse immediate per sviluppatori, data scientist e agenti AI. La promessa è chiara: dati reali, accessibili tramite linguaggio naturale, pronti a rafforzare la qualità e l’affidabilità dei modelli AI. Non si tratta di un semplice esercizio accademico, ma di un tentativo strategico di ridurre uno dei problemi più ostici dell’AI moderna: le allucinazioni generate da dati web rumorosi e non verificati.

2025 DORA State of AI-assisted Software Development Report

Gli sviluppatori scrivono codice con l’intelligenza artificiale come mai prima d’ora, ma la fiducia resta un’altra storia. Il DORA Report 2025 di Google Cloud rivela che il 90% degli ingegneri utilizza quotidianamente strumenti di AI, con un aumento del 14% rispetto all’anno scorso, ma solo il 24% dichiara di fidarsi davvero dei risultati. Quasi 5.000 professionisti nel mondo hanno detto la stessa cosa a Google: l’AI accelera il lavoro, migliora l’efficienza e persino la qualità del codice, ma resta come un collega geniale che va sempre ricontrollato.

Google lancia Mixboard: il nuovo laboratorio di intelligenza artificiale per trasformare le idee in immagini

Google ha deciso che l’ideazione visiva non è più un’esclusiva dei designer. Con Mixboard, l’ultimo esperimento di Google Labs, la multinazionale americana porta l’intelligenza artificiale nel cuore del processo creativo. Uno strumento che consente di generare moodboard partendo da template preimpostati o da prompt testuali, con il supporto del modello Gemini 2.5 Flash, ribattezzato con ironia “nano banana” dagli stessi ingegneri per le sue capacità di editing e fusione delle immagini.

Google Deepmind pubblica Frontier Safety Framework 3: il piano più dettagliato finora contro i comportamenti pericolosi dell’AI

DeepMind ha appena reso pubblica la versione 3.0 del suo Frontier Safety Framework (FSF 3.0), un documento che traccia come l’azienda intende monitorare e governare i rischi più temuti legati all’avanzamento dei modelli di intelligenza artificiale.

In apparenza si tratta di un aggiornamento tecnico e burocratico, ma nel lessico dei tecnologi e degli scienziati dell’IA il sottotesto è più chiaro: il futuro che si teme un modello che rifiuta lo spegnimento, influenza masse di persone o sfugge al controllo è considerato non più fantascienza, ma un ostacolo da prevenire fin d’ora.

Google perché il tuo 82% di accuratezza ti farà fallire e come salvarsi prima dei demo day

Google Startup technical guide AI agents

82% di accuratezza sembra un traguardo incredibile quando lo leggi in un benchmark. Google però ti ammonisce senza mezzi termini: inseguire demo luccicanti invece della disciplina tecnica porta dritto al fallimento. Nel mondo reale, quei numeri non valgono nulla se non sono supportati da fondamenta solide. Molte startup si lasciano abbagliare da grafici colorati e output spettacolari, dimenticando che la vera sfida è costruire sistemi affidabili, scalabili e controllabili.

La guida tecnica AI Agents per startup affronta proprio questo problema, offrendo una roadmap pratica che separa il grano dalla pula. Dentro c’è tutto quello che serve per risparmiare mesi di lavoro sprecato: capire cosa sia davvero un agente AI, quali modelli e strumenti usare, come orchestrare runtime e memoria senza perdere il controllo. La differenza tra un demo accattivante e un prodotto difendibile sta in concetti apparentemente banali: grounding, gestione dei dati, e disciplina operativa.

Gemini arriva sulla TV: l’intelligenza artificiale di Google trasforma il salotto in un hub cognitivo

Il telecomando non è più un oggetto che serve solo a cambiare canale o regolare il volume, ma un grilletto per aprire un dialogo con un cervello artificiale capace di rispondere come un consulente multitasking. Google ha deciso di portare Gemini dentro Google TV e Android TV, un’operazione che mette oltre 300 milioni di dispositivi casalinghi nelle mani di un assistente che non si limita più a leggere il palinsesto ma lo interpreta, lo racconta e lo negozia. Perché il problema eterno delle famiglie non è la scarsità di contenuti, ma l’eccesso. Gemini si propone di arbitrare questo caos, suggerendo il compromesso perfetto tra l’ossessione di chi vuole l’ennesima serie nordica cupa e chi pretende un reality frivolo con influencer dalla vita patinata. (blog Google)

Google Home App e l’invasione di Gemini AI nello Smart Home

Google non lancia mai un aggiornamento senza avere in mente un disegno più grande, e il restyling della Google Home app con l’arrivo di Gemini AI è un indizio eloquente. Chi si aspetta un banale aggiornamento estetico resterà deluso o forse sorpreso: dietro quelle interfacce apparentemente semplici si intravede l’ossessione di Mountain View per trasformare la smart home in un ecosistema guidato dall’intelligenza artificiale, con un nuovo centro di gravità che non è più il device, ma l’assistente.

Paypal e Google: quando l’intelligenza artificiale diventa cassa

Il mondo dei pagamenti digitali ha appena visto uno scossone che pochi avrebbero previsto con tanta eleganza da parte dei giganti della tecnologia. PayPal e Google hanno annunciato una partnership pluriennale che promette di ridefinire il concetto stesso di shopping online. Non si tratta di un aggiornamento di sistema o di una nuova funzionalità “carina”. Qui parliamo di agenti intelligenti che comprano per noi, anticipano i nostri desideri e – perché no – ci convincono a spendere di più, tutto con la benedizione di infrastrutture sicure e affidabili.

Google Gem

Google ora ti permette di condividere i tuoi gemini gems

La notizia che Google abbia deciso di aprire la condivisione dei Gems, i suoi assistenti AI personalizzati, sembra a prima vista un dettaglio di poco conto, quasi un aggiornamento di servizio da inserire a margine. In realtà è un segnale chiaro della direzione strategica che Google vuole imprimere al suo ecosistema Gemini: trasformare questi assistenti da esperimenti individuali a risorse condivise, standardizzate e potenzialmente virali. La mossa è sottile ma incisiva, perché elimina quella barriera di ridondanza che obbligava più persone a ricreare la stessa logica in loop. Ora invece basta un click, come su Google Drive, e il Gem passa di mano, con tanto di permessi per visualizzare, usare o addirittura modificare.

Scopri perché Google vuole collegare 500 milioni di africani entro Il 2030 e non è solo generosità

Molti penseranno che sia un gesto filantropico, ma dietro l’investimento di Google in infrastrutture cloud e IA in Africa c’è qualcosa di molto più profondo e sistematico. Keyword principale: infrastruttura digitale in Africa. Keyword correlate: cloud computing Africa, investimento AI, connettività internet.

Nel 2025 Google ha aperto la sua prima cloud region in Africa, precisamente a Johannesburg, Sudafrica. Parte di un investimento totale stimato in 1 miliardo di dollari per trasformare il continente digitalmente. Questa infrastruttura include cavi sottomarini (Equiano) e la rotta “Umoja” che collega il Kenya all’Australia passando per vari stati dell’Africa orientale e meridionale.

Google ha ufficialmente ucciso il SEO: Gemini in Chrome è la deregulation definitiva del web

Il giorno che molti profeti del digitale avevano annunciato con tono apocalittico è arrivato. Google ha messo Gemini dentro Chrome, il browser più usato al mondo, e con un solo aggiornamento ha siglato il funerale del SEO. Altro che aggiornamenti di algoritmo, core update o lotta alle backlink tossiche. Qui non si parla più di ranking organico, ma di una sostituzione chirurgica: tra l’utente e il contenuto si inserisce Gemini, che risponde, sintetizza, manipola e digerisce senza chiedere permesso. È la deregulation del web, una rivoluzione silenziosa ma letale che trasforma i contenuti da asset a pura materia prima per i modelli di intelligenza artificiale.

Il computer quantistico di Google ha creato una nuova fase della materia: ecco cosa significa per il futuro della tecnologia

Nel settembre 2025, un team internazionale di ricercatori provenienti dalla Technical University of Munich (TUM), Princeton University e Google Quantum AI ha annunciato una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica quantistica. Utilizzando il processore quantistico a 58 qubit “Willow” di Google, sono riusciti a creare e osservare per la prima volta una fase della materia precedentemente solo teorizzata: uno stato ordinato topologicamente di tipo Floquet.

An AI system to help scientists write expert level empirical software

Google Research ha recentemente introdotto un sistema di intelligenza artificiale progettato per assistere gli scienziati nella scrittura di software empirico di livello esperto, superando le capacità degli approcci tradizionali. Questo sistema, sviluppato utilizzando Gemini, agisce come un motore di ricerca sistematico per l’ottimizzazione del codice: propone concetti metodologici e architetturali innovativi, li implementa come codice eseguibile e ne valida empiricamente le prestazioni. Il sistema è stato testato su sei problemi scientifici complessi e ha raggiunto risultati di livello esperto in ciascuno di essi.

The ROI of AI 2025 Google

Google Cloud ha recentemente pubblicato un ampio studio basato su un sondaggio condotto tra 3.466 leader aziendali globali, focalizzandosi sull’adozione dell’AI generativa e sul ritorno sugli investimenti (ROI). I risultati evidenziano un cambiamento significativo nelle priorità delle organizzazioni, spostando l’attenzione dalla sperimentazione alla realizzazione di valore concreto.

Web aperto in rapido declino? una verifica puntuale delle affermazioni di Google e cosa realmente cambierà per gli editori

Google:

Finally, while Plaintiffs continue to advance essentially the same divestiture remedies they noticed in their complaint filed in January 2023, the world has continued to turn. Plaintiffs put forth remedies as if trial, the Court’s liability decision, and remedies discovery never happened—and also as if the incredibly dynamic ad tech ecosystem had stood still while these judicial proceedings continued.

But the changes have been many: AI is reshaping ad tech at every level; non-open web display ad formats like Connected TV and retail media are exploding in popularity; and Google’s competitors are directing their investments to these new growth areas. The fact is that today, the open web is already in rapid decline and Plaintiffs’ divestiture proposal would only accelerate that decline, harming publishers who currently rely on open-web display advertising revenue. As the law makes clear, the last thing a court should do is intervene to reshape an industry that is already in the midst of being reshaped by market forces.

Google ha scritto questo in una memoria processuale. Non è un titolo sdramatico del blog, è un documento legale. La frase “il web aperto è già in rapido declino” compare al centro di un dibattito che mescola strategia legale, trasformazioni del mercato e punti di vista contrapposti su cosa significhi “salvare” gli editori.

Parto da qui perché è il nucleo della questione: Google ha inserito in un filing giudiziario una frase che può essere letta in due modi. Da un lato serve a supportare una argomentazione legale, secondo la quale una divestitura nell’ad tech accelererebbe trend di mercato già in corso; dall’altro lato appare in contrasto con le dichiarazioni pubbliche dei vertici aziendali che negano un collasso del traffico web. La notizia è stata ripresa da fonti specializzate e da commentatori del settore.

Google Nano Banana guida all’uso dell’editor di immagini AI più avanzato

Immagina di avere a disposizione un assistente creativo che non solo comprende le tue istruzioni, ma le esegue con precisione chirurgica, mantenendo intatta l’identità del soggetto in ogni modifica. Questo è ciò che offre Google con il suo nuovo modello di editing immagini AI, noto come Gemini 2.5 Flash Image, soprannominato “Nano Banana”. Questo strumento rappresenta un salto evolutivo rispetto ai tradizionali editor di immagini, grazie alla sua capacità di generare e modificare immagini con una coerenza e una naturalezza senza precedenti.

Nano Banana si distingue per la sua architettura visione-linguaggio avanzata, che consente di trasformare semplici istruzioni testuali in modifiche precise e localizzate senza la necessità di maschere o strumenti manuali. Questo approccio semplifica notevolmente il processo di editing, rendendolo accessibile anche a chi non ha competenze tecniche specifiche. Inoltre, la funzionalità di editing multi-turno permette di effettuare modifiche sequenziali mantenendo la coerenza dell’immagine, un aspetto fondamentale per preservare l’identità del soggetto attraverso diverse modifiche.

La nuova rotta dei Layer 1 del sistema finanziario globale

Nel 2025, parlare di blockchain layer 1 non significa più discutere di sperimentazioni marginali o startup coraggiose che provano a reinventare il denaro. La realtà è molto più intrigante e, oserei dire, spietata. Google, Tether, Circle, Ripple e Stripe hanno iniziato a tracciare rotte autonome che puntano direttamente al cuore del sistema finanziario globale. Non si tratta di piccole mosse tattiche, ma di strategie di dominio. L’ecosistema blockchain si sta frammentando in strade parallele, ciascuna con le proprie regole, token nativi e infrastrutture di pagamento. Per chi osserva dall’esterno, può sembrare caos, ma dietro ogni mossa c’è una logica chirurgica che mira a ridefinire la finanza digitale come la conosciamo.

Google e l’effetto domino antitrust: perché Alphabet ha ballato a Wall Street e le big tech tremano

Il mercato ama i simboli più delle sentenze. Quando Alphabet è balzata del 9% in un mercoledì qualunque, Wall Street ha festeggiato come se Google avesse appena inventato di nuovo il motore di ricerca. In realtà la notizia era molto meno sexy: niente scorpori obbligati, nessuna amputazione chirurgica di Chrome o Android. La grande G usciva dalla trincea antitrust con qualche graffio, ma senza mutilazioni. Eppure, come sempre accade quando il diritto incontra l’economia digitale, il diavolo non è nei dettagli ma nelle note a margine.

Joel Thayer, avvocato antitrust con pedigree politico, ha buttato sul tavolo una bomba dialettica: definire l’ordine del giudice Amit Mehta un “cambiamento epocale”. Non è l’ennesima iperbole da talk show, ma la traduzione giuridica di un concetto destabilizzante per le Big Tech: i dati non sono più il forziere privato di chi li accumula, ma potrebbero diventare infrastruttura da condividere. È come se all’improvviso ti dicessero che la tua rete elettrica non è tua, ma appartiene anche al vicino che vuole aprire una fabbrica. Un dettaglio che altera l’intero equilibrio competitivo.

Google vince sull’Antitrust senza cedere Chrome e Android ma deve condividere dati

Il 2 settembre 2025, il giudice federale statunitense Amit Mehta ha emesso una sentenza che segna una svolta significativa nel panorama dell’antitrust tecnologico. In un caso che ha visto il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti accusare Google di monopolizzare il mercato della ricerca online, Mehta ha stabilito che la società non è tenuta a vendere il suo browser Chrome o il sistema operativo Android. Tuttavia, ha imposto a Google l’obbligo di condividere determinati dati di ricerca con i concorrenti per promuovere una maggiore competizione nel settore.

Google lancia Gemini AI on-premise: l’ia arriva nei data center aziendali per rivoluzionare il lavoro

Google ha ufficialmente attivato la versione on-premise dei suoi modelli di linguaggio di grandi dimensioni Gemini, portando l’intelligenza artificiale avanzata direttamente nei data center dei clienti tramite Google Distributed Cloud (GDC). Con Gemini on-premise, le aziende possono sfruttare la potenza dell’IA senza dipendere esclusivamente dal cloud, aprendo scenari innovativi e semplificando le problematiche di conformità e sicurezza.

Annunciato per la prima volta ad aprile, Gemini on-premise è ora disponibile per i clienti aziendali più ambiziosi, tra cui CSIT di Singapore, GovTech Singapore e Home Team Science & Technology Agency. La piattaforma consente alle organizzazioni di eseguire servizi di traduzione sicuri, analisi predittiva e automazione del flusso di lavoro direttamente all’interno del proprio data center. I dati sensibili rimangono in locale, affrontando le sfide di compliance, sicurezza e sovranità digitale, e la latenza si riduce drasticamente eliminando la necessità di instradare continuamente le informazioni verso il cloud.

Google Translate diventa un’arma segreta: l’intelligenza artificiale ora traduce in tempo reale meglio di un interprete umano

Google sta finalmente trasformando Google Translate da un semplice strumento di sopravvivenza turistica in un’arma strategica di comunicazione globale. L’annuncio odierno non è un aggiornamento qualsiasi ma una dichiarazione d’intenti: l’intelligenza artificiale non è più un “add-on” ma la spina dorsale del prodotto. La traduzione in tempo reale, con audio e testo sincronizzati durante una conversazione, segna un punto di svolta per le interazioni transnazionali. Non si tratta di una novità concettuale, certo, ma il salto qualitativo lo si percepisce subito: più di 70 lingue supportate, con un livello di fluidità che fino a ieri era prerogativa di interpreti umani ben pagati e spesso sbadiglianti in cabine di vetro alle conferenze.

Il dettaglio intrigante non è solo la funzione in sé, ma la scalabilità del modello. Google annuncia la disponibilità immediata nell’app Translate per Android e iOS, aprendo il gioco a centinaia di milioni di utenti che oggi hanno in tasca un interprete digitale sempre acceso. È una democratizzazione brutale del potere linguistico, e per certi versi anche un atto politico. Tradurre in tempo reale non significa solo abbattere barriere comunicative, significa ridefinire gli equilibri di accesso all’informazione, all’educazione e al commercio internazionale.

Pagina 1 di 9

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie