
L’Università del Michigan ha recentemente svelato uno stato quantistico inaspettato, una sorta di “zona grigia” tra la certezza classica e l’ambiguità quantistica, che sfida le convenzioni della meccanica quantistica e promette di rivoluzionare la tecnologia del futuro.
Guidato dal teorico Kai Sun, il team ha scoperto che gli stati quantistici semi-localizzati, un tempo considerati rari e difficili da ottenere, possono manifestarsi naturalmente e in modo stabile in sistemi multidimensionali. Questi stati, noti come modalità “skin” con decadimento algebrico, offrono nuove opportunità per manipolare la luce e le particelle quantistiche in modi precedentemente impensabili. La chiave della scoperta risiede nel passaggio da sistemi unidimensionali a quelli bidimensionali e multidimensionali, dove questi stati seguono la legge di potenza e sono particolarmente sensibili alla geometria del materiale. Questa robustezza naturale apre nuove prospettive per le tecnologie quantistiche, dai quantum bit alle comunicazioni, offrendo un percorso più affidabile per lo sviluppo di dispositivi quantistici pratici.